- Ponzio Editore
Storia Illustrata di Pavia
Ogni città ha una sua storia.
Quella di Pavia, è stata influenzata profondamente dalla posizione geografica, sulla riva sinistra del Ticino, non lontano dalla confluenza di questo fiume nel Po, a cavallo della grande via di comunicazione tra il mare e l’entroterra lombardo ed europeo.
Ugualmente importante è stata la vicinanza di Milano, rivale potente e incombente, contro la quale Pavia si impegnò per secoli in una lotta senza quartiere, prima di soccombere e di entrare a sua volta a far parte dei domini della più grande e ricca città lombarda.
Con il secolare conflitto che la oppose a Milano, ebbe fine anche la “grande” storia di Pavia. Non più capitale di Regno né orgoglioso e libero Comune, la nostra città seguì, e subì, il destino dei suoi vari padroni, i Visconti, gli Sforza, gli Asburgo di Spagna e d’Austria, condividendone passivamente le fortune e le sventure.
è forse a questa secolare abitudine ad un grigio, ma tranquillo, anonimato, che Pavia deve la sua proverbiale imperturbabilità e l’apparente scarso entusiasmo per qualsiasi novità venga a turbare lo scorrere pacifico delle sue giornate.
Dopo tutto, possediamo un’Università antica e famosa, un Policlinico all’avanguardia nel campo della ricerca e della terapeutica... e un Centro Storico che conserva ostinatamente, nonostante tutto, il fascino e il respiro dei secoli passati!
In questi tempi di incertezza e confusione, ripercorrere la storia di quei secoli può esserci d’aiuto, non solo a comprendere il presente ma a ritrovare l’orgoglio e la passione per affrontare le incognite del futuro.
